
Con questo nome viene indicata una vasta zona compresa fra le Case di Como, il Campo Sportivo, il lato sinistro della strada che porta a Covello e la Chiesa dell’Addolorata. Comunemente questa zona viene indicata con il nome “Colaierni” ma in alcuni documenti si trova il termine “Colaierani”. Di piccola parte della zona, prospiciente le “Case di Como”, è proprietario l’IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) in virtù di cessione gratuita da parte del Comune, con deliberazione del Podestà del tempo, dott. Gregorio Tolone, adottata il 24 gennaio 1928. Il predetto atto deliberativo così recita: 1) di aderire questo comune alla costituzione dell’Istituto Provinciale Fascista per le Case Popolari; 2) cedere gratuitamente il terreno da servire esclusivamente per la costruzione di case popolari in questo comune, sito in contrada Como, o fondo Colaierani, di cui ai numeri catastali 560,561,562 e 563 Sez D, pervenuto al Comune con rogito per notar Cimino del 21/03/1907 N. 2504 e registrato a Borgia il 16/04/1907 al N. 235 volume 33 foglio 134, dell’estensione di 4 ha, pari a mq. 33.360 del valore di L. 25.000”. Il termine Colaierni, o meglio Colaierani, è di evidente origine greca: KALOS IEROS (kalos+ieros) che vorrebbero dire: buoni, nobili ecc.. sacerdoti. Vi era forse qualche tempietto? Da quì la denominazione?
Links:
[1] https://slide-show.net/categorie/girifalco/paese/rughe