Slide-Show.net su "Il Domani"
E così siamo finiti anche su "Il Domani" ;-) Un enorme GRAZIE all'autrice dell'articolo ;-)
È nata una interessante esperienza d’incontro e confronto via internet
Da una chiacchierata tra amici la community di Girifalco
Si dice che le cose nate in modo estemporaneo siano le migliori. È il caso della prima community on-line di Girifalco. È bastata una chiacchierata tra amici, una birra, uno stuzzichino e un'idea: «Perché non facciamo un sito per mettere on-line le nostre foto?». Realizzare uno strumento che divenisse per Girifalco un mezzo di comunicazione all'avanguardia, è questo l'obiettivo raggiunto con successo da Antonio (Frugolino), Domenico (pH3) Tonino (Buddy), Rocco (18D5), Saverio (Ringhio) e Massimo (Max). Un'agorà virtuale in cui discutere, chiacchierare, confrontarsi, con chi? Con chiunque senta la necessità di chiedere, osare e dire ciò che in un piccolo paese di provincia rimane spesso sotto traccia. Perché? Forse perché aldilà di quelli politici, non si è abituati ai confronti, ai meeting... questo è tanto altro è www. slide-show. net. Dall'idea iniziale di mettere ondine delle foto si arriva alla creazione di un forum di discussione pubblico, naturalmente moderato, dagli amministratori del sito. Dopo un'apposita registrazione, ed un opportuna "mode-
razione", tutti possono scrivere on-line "la loro". Naturalmente da buon viaggiatore, l'utente che sceglie di navigare tra le onde della community on-line girifalcese, lo deve fare munito di apposite attrezzature. Non poteva, dunque mancare un menu principale, con un forum, un libro per gli ospiti, il mercatino, una serie di link all'area amministrativa del sito, ad altri siti consigliati, ad una galleria fotografica e tanto altro. I prodotti utilizzati per la realizzazione del sito (per l'hosting Linux e per il database Mysql, Mambo (sito), PhpBB (forum) e Coppermine (galleria) sono definiti opensource", ovvero quei prodotti che rispettano le cosiddette quattro libertà del free software, usare, studiare, copiare e migliorare un software. Il 10 Giugno 2004 gli amici del Bar San Rocco hanno messo in linea un lavoro, nato quasi per gioco. Oggi a quasi tre mesi dalla sua nascita www. slide-show. net registra oltre cinquemila visitatori. L'obiettivo raggiunto con successo e piena approvazione degli internauti girifalcesi era quello di dare a Girifalco uno spazio nuovo, giovane e sgombro da ogni ipocrisia. Le pagine interne presentano una medesima impostazione strutturale, grafica e contenutistica (interfaccia di navigazione), cioè esibiscono lo stesso stile e la stessa filosofia d'uso: l'utente, una volta familiarizzato con la struttura di una pagina, sa muoversi facilmente e in particolare individuare la collocazione delle informazioni desiderate in tutti gli altri documenti. Dopo i "siti vetrina", i "siti banche dati" e i "siti erogazione di servizi" si è arrivati ora a sviluppare la "fase dei portali" ispira all'usabilità, in altre parole creati "a misura di cittadino". L'esplosione dell'uso di internet a scopi comunicativi, è scaturito certo da novità tecniche, come l'applicazione della tecnologia digitale e la diffusione delle reti a banda larga, con la connessione di diverse reti e l'adozione di protocolli di trasmissione standard da cui la definizione di internet come "rete delle reti". Ma, se le evoluzioni tecniche sono state lo strumento di crescita del mezzo internet, da lì sono partite interessanti scoperte sulle possibilità di usare a vari fini, specie comunicativi, tali
novità. In queste novità rientra l'idea da cui nasce la prima community on-line di Girifalco. Il web è uno strumento basato su tecnologie ormai consolidate, ma al tempo stesso radicalmente nuovo; da alcuni è stato definito come un nuovo scriptorium, un mezzo di comunicazione post-testuale che, come tutte le tecnologie al servizio della conoscenza, riveste un ruolo cruciale nelle società e presuppone quindi un nuovo tipo di alfabetizzazione. Tutti sanno che una condizione necessaria per la comunicazione, oltre alla capacità ed alla volontà di farlo, è la condivisione di un codice linguistico. Tre aspetti fondamentali di solito caratterizzano un sito web: il contenuto informativo, la struttura ipertestuale e la presentazione grafica, «il migliore uso della grafica è quando questa si propone di arricchire la pagina e nello stesso tempo di contribuire a comunicare il messaggio; va sottolineato che le figure possono essere usate come complemento alle parole, ma non devono sostituirsi a loro». Colori vivi, caratteri leggibili e pagine semplici, questi gli elementi che fanno di www. slide-show. net, un sito "accessibile". L'accessibilità consiste nella facilità di accedere al sito perché l'Uri è facile da memorizzare. Sono molteplici i fattori che determinano l'accessibilità: se il sito è referenziato da altri siti, se è facilmente reperibile attraverso i più noti motori di ricerca ed infine se l'accesso al sito è indipendente dal tipo di client. I parametri principali per capire se un sito web è valido, sono i seguenti: il sito viene ricordato? E facile da raggiungere? Il contenuto è accurato ed aggiornato? Gli utenti hanno fiducia? Le ricerche interne sono rapide e quindi poco costose? La navigazione è chiara e funzionale? Il sito è trasparente? E' semplice accedere ad informazioni e servizi? I visitatori possono interagire? Il sito è accessibile ai disabili? La grafica è semplice e coerente con la missione del sito? A tutti coloro che navigheranno nel "mare" della prima community on-line di Girifalco spetta il compito di rispondere alle suddette domande, nel frattempo... Buon divertimento.
Alessia Burdino