III Vico Garibaldi
Corso Giuseppe Garibaldi parte dall’incrocio con Via Milano e Via Migliaccio, cioè dal semaforo, e termina al vecchio O.P.P.. Lungo questo corso si trovano tantissime piccole traverse dette “vichi” e se ne contano nove. Uno dei più caratteristici è il terzo vico. Dal popolo è conosciuto sotto tante denominazioni: “Via do Siaggiu”, “a vinedda do notaru”, “Via dei Musicisti”. Nel passato, per vari motivi, ebbe notevole importanza: per esso si accedeva alla Casa Comunale (Municipio) nonostante avesse il prospetto principale sulla “Piazza”. In questo edifìcio pubblico, all’occorrenza, veniva allestito il Seggio Elettorale: evidentemente, una volta, gli elettori, cioè quelli che avevano diritto al voto erano pochi. In seguito il municipio fu trasferito altrove e questi locali furono dati in uso gratuito alla Banda Musicale Cittadina che li mantenne fino a pochi anni fa. Inoltre vi abitava un notaio: il notaio Felice Scicchitano che nacque a Girifalco l’01/01/1877 e mori il 09/02/1952. È lungo circa 60 mt. e largo meno di 3 mt; inizia dalla “Piazza” e termina sul I° Vico Pitagora.