Googling

Premessa: questo articolo è stato modificato dopo l'originale pubblicazione, perché frainteso da alcuni e visto come un velato attacco personale contro l'assessore Iacopino. Il mio intento era tutt'altro, questo è il primo di alcuni articoli di informatica che ho intenzione di pubblicare, anche per variare i temi del sito... Quindi non cercate di vedere reconditi collegamenti dove non ce ne sono, anche visto che Iacopino non lavora più per la ditta dell'ultimo link da anni, e se anche fosse questo non ha nulla a che vedere col sito del Comune, per quanto si sappia. Mi scuso per l'equivoco.

Il Googling è un neologismo inglese nato dal maggior motore di ricerca oggi esistente, appunto Google, http://www.google.it e/o .com. Un Googler è una persona che pratica il Googling, ossia che sa ammaestrare o domare Google a fornire dei risultati mirati, e che comunque sa discernere cosa è utile e cosa meno in una ricerca. Mi pregio di essere un buon Googler (a lavoro mi chiamano Fraagle e mi usano come "interfaccia" al motore di ricerca ;-) ), e ve ne darò un esempio, senza trarre alcuna opinabile conclusione dal punto di arrivo... Il mio intento era partire da Girifalco, googolare un po' e ritornare a Girifalco per altre vie, seguendo la naturale ipertestualità della rete (un ipertesto, in poche e spicciole parole, è un testo che contiene riferimenti ad altri testi, a loro volta con riferimenti ad altro e così via: una specie di "grafo", per i matematici, anche se di dimensioni ENORMI...). E ora, googoliamo... Partire da Girifalco, beh, perché non direttamente dal sito ufficiale, http://www.comune.girifalco.cz.it? Questo, dopo pochissimi attimi, vi sposta su una sottopagina del sito Comuneweb, ossia chi attualmente realizza il sito. Già questo è un controsenso: il Comune PAGA per un dominio di primo livello, http://www.comune.girifalco.cz.it (la cui nomenclatura viene imposta dall'ex AIPA, attuale CNIPA, l'ente statale che si occupa dell'Informatica nella Pubblica Amministrazione, per facilitare la ricerca degli enti pubblici), e praticamente l'indirizzo si vede sì e no per pochi secondi, sostituito da un indirizzo di secondo livello di chi realizza il sito... anche un WebMaster dilettante sa che basterebbe un frame a tutto schermo invece del redirect per evitare la cosa, se proprio non si può installare la tecnologia necessaria a far girare il sito direttamente dove c'è l'hosting. È come se si desse più importanza a chi realizza il sito che al sito stesso... Vabbuo', tiriamo innanzi... Visto che siamo su Comuneweb, indaghiamo su chi ci sia dietro... In basso sulla pagina del Comune si legge: "Progetto realizzato da Computer Center s.r.l.", con un link che punta al sito principale della ditta. Quì purtroppo si concludono le ricerche seguendo questa via, non sono riuscito a trovare nulla che riconducesse a Girifalco... Però ho trovato delle collaborazioni paventate forse a sproposito... in particolare nella pagina delle Collaborazioni, si fa l'esplicito riferimento al sito http://www.linux.it. Orbene, essendo il sottoscritto un pinguino (si chiamano così gli utenti del sistema operativo Linux, alternativo a Microsoft Windows) abbastanza conosciuto in Italia, ho chiesto ad altri pinguini (in particolare ad alcuni soci dell'Italian Linux Society, che gestisce il sito http://www.linux.it) se era vera questa collaborazione e su cosa essa fosse basata. Beh, tutti quelli che ho contattato non sanno nulla di essa, e la cosa era immaginabile, vista la natura restia di Linux.it a collaborare con progetti che non abbiano a che fare con software libero... Riprendiamo a googolare... Essendo in un vicolo cieco, riparto proprio da Google, dove cercando comuneweb e ravanando tra i risultati, si giunge ad un comunicato stampa in cui "Halley Informatica e Publisesa presentano, in questa occasione, comuneweb". Ritorno su Google, ricerco halley, trovo la loro homepage, http://www.halley.it, dove una mappa clickabile dell'Italia mi invita a cercare nelle varie regioni, e io naturalmente clicko la Calabria. Gironzolo e trovo la pagina Chi siamo, dove noto un nome conosciuto (non ci metterete molto ad individuarlo nella pagina)! Finalmente sono tornato a Girifalco! Certo, non era quello che mi aspettavo, ignoravo alcuni collegamenti, ma alla fine sono riuscito nel mio intento! Googolate, gente, googolate...