Via Fratelli Bandiera
Attilio ed Emilio Bandiera furono due patrioti italiani che combatterono e morirono per l’indipendenza dell’Italia. Nacquero a Venezia, l’uno nel 1810, l’altro nel 1819 e morirono, entrambi, nel 1844 nel Vallone di Rovito (CS). Ufficiali della Marina Austriaca, disertarono e trovarono rifugio nell’isola di Corfù (Grecia). Nel luglio del 1844 con 19 compagni sbarcarono presso Crotone per animare una rivolta in Calabria, ma traditi da un compagno furono catturati dalle truppe borboniche e dopo un processo sommario furono fucilati. Lungo questa strada, che in diversi punti è molto stretta, vi sono molte case che hanno la scala all’esterno. Una volta costruivano in questo modo per guadagnare spazio all’interno delle abitazioni. Le case non avevano più di due stanze e al piano terra vi era il “catuajiu”, la stalla per gli animali. Il piazzale “Il Ponte” divide Via F.lli Bandiera in due tronconi. Nella seconda parte vi sono due edicole: l’una con l’immagine della Madonna delle Grazie all’inizio della salita, l’altra nella Piazzetta Santa Domenica. Questa strada fa parte del centro storico ed anticamente veniva chiamata il Vallone. Le case sono vecchie, molte sono abbandonate e sugli usci è cresciuta l’erba.