La fontana de u'Biviari

Pubblico la versione elettronica del manifesto che in questi giorni potete vedere in alcune bacheche pubbliche in giro nel paese, creato da me come privato cittadino. Tengo a precisare che come tale, i "noi" che vi si trovano sono da riferirsi ai firmatari della lettera e non ai componenti del sito. Un grazie allo Staff di Slide-Show.net per lo spazio concessomi, anche ai dissenzienti.

foto dell'antica fontana luogo dell'antica fontana

Egregio signor Sindaco,
negli ultimi tempi si è sparsa la voce della scomparsa di una fontana. Sì, ha letto proprio bene una fontana più specificatamente della fontana de "u'Biviari" (vedi foto), rimossa e mai più ritornata al suo posto nonostante le tante insistenze da parte dei cittadini girifalcesi. Quando la giunta comunale di cui lei è il "capo supremo" ha deciso alcuni anni fa di rimuovere la fontana in questione per agevolare il transito di mezzi pesanti per i lavori di restauro di una civile abitazione, nessuno si è opposto. Ma ora che i lavori sono terminati e la civile abitazione è stata occupata dai suoi nuovi inquilini sarebbe opportuno far fede alle sue promesse e rimettere al proprio posto la piccola fontana, che dà nome all'intera zona. Forse, caro Sindaco, visti i suoi mille impegni non ricorda perfettamente la faccenda... ed è comprensibile! Ma visto che le tante fontane e fontanelle di Girifalco sono state restaurate e valorizzate, cercando così di conservare quei pochi angoli di passato, che possono fare di Girifalco un paese con qualcosa da mostrare; i cittadini, e soprattutto gli abitanti di via Cavour, più noto come "u' Biaviari", si chiedono dove sia finita quella fontana a cui si sentono legati da profondo affetto. Data in prestito? Trafugata? Gelosamente conservata? Non si sa, o meglio non ci è dato saperlo. L'unica cosa certa è che quella bella fontana con tutto il suo carico di storia e di ricordi non è al suo posto. Già il 17 ottobre 2002 con una lettera (protocollo n.8050) accompagnata dalle firme di più di cinquanta girifalcesi le facevamo presente il problema e lei come Sindaco alla fine del suo mandato ha promesso che ultimati i lavori di scarico la fontana sarebbe stata ricollocata, e ha continuato a promettere fino alle elezioni di maggio 2003. A distanza di più di un anno, nemmeno la sua nuova e gagliarda coalizione è stata in grado di risolvere il problema, che non prevedeva difficili equazioni o algoritmi, ma semplicemente la decisione di risistemare la fontana, magari con qualche accorgimento architettonico. Perché questa decisione non è stata ancora presa? Impedimenti burocratici o nuove amicizie? Visto, comunque, che non rientra nei compiti di un primo cittadino spostare a proprio piacimento un elemento urbano, di valore anche storico dato che è risalente agli anni venti del secolo scorso, e per di più presente al catasto di Catanzaro (vedi mappa); si faccia un esame di coscienza e mantenga questa benedetta promessa, dimostrerebbe anche di essere un uomo di parola e non dal facile e inutile "bla-bla". In fondo se ci pensa bene rimettere a posto la fontana sarebbe il completamento al lavoro di pavimentazione e restauro dell'intera zona. Una vera e propria ciliegina sulla torta...strano come lei non ci abbia pensato. Dopo questo nostro benevolo richiamo ci auguriamo di vedere al più presto dei risultati, altrimenti ci rivolgeremo a "Mi manda Raitre", o meglio ancora a "Striscia la notizia": sicuramente l'amico Gabibbo saprà trovare una giusta e veloce soluzione.
Cordiali saluti.