Divagazioni su generazioni e rischi

Avete fatto caso a come i genitori di oggi si comportano coi figli, in confronto a come si comportano coi PROPRI genitori, per chi ha ancora la fortuna di averli? Una volta ci si rapportava coi propri VECCHI dando loro del VOI, li si rispettava fino a rasentare il servilismo... Oggi il servilismo sembra invertito...

I nuovi capifamiglia sono proprio i giovani virgulti e signorinelle. Con le loro arti ammaliatrici, sono capaci ci farsi comprare/regalare un mare di cose che una volta ci si poteva solo sognare... Ed è bello vedere come un genitore ci impieghi un attimo a mettere mano al portafoglio per comprare al pargolo il nuovo cellulare da 500€ (perché quello vecchio ha solo 4096 colori contro 262144, suona in polifonia a sole 16 voci contro 64, il nuovo ha la videocamera... salvo poi avere una batteria che dura 2 giorni scarsi contro 6 buoni del vecchio, perché tutti questi ammennicoli consumano... ah, e il cellulare nuovo sarà alla moda per soli 3 mesi contro i 6 del precedente...), mentre poi ai primi di settembre lo stesso genitore comincerà a imprecare contro il governo ladro in carica, perché ci saranno da comprare i libri per i propri scolaretti, ancora una volta cambiati nella sola edizione ma non nei contenuti... sempre oltre ad essere aumentati ancora di prezzo, naturalmente... Alla fine, bene o male per i libri di un anno si spende più o meno quanto per un moderno cellulare, ma si protesta molto di più nell'acquistarli... Ma forse è meglio avere un figlio ben inserito nella pervasiva società multimediale attuale, che uno studioso... E a proposito di multimedialità, non volete forse che i vostri pischelli navighino in Internet? Daltronde, meglio se suonerie e sfondi se li scaricano da Internet che dal cellulare, costa molto meno... Ne siete sicuri? Quest'attività, oltre ad essere pesantemente repressa e sanzionata da una recente normativa, è gestita in grandissima parte da siti che vi infilano nel computer un DIALER, senza che voi ve ne possiate accorgere in genere. Si tratta di un programmino che non fa altro che modificare il numero di telefono che verrà composto per collegarsi a Internet, cambiando il vostro solito fidato 702 con un molto meno rassicurante 709 o 899... Quando e come se ne accorge un genitore normale? Se gli va bene il giorno dopo, quando lo chiama la Telecom per dirgli che il traffico è aumentato in modo spropositato rispetto al solito, il giorno precedente... Se gli va male, alla prossima bolletta... Se gli va proprio malissimo, appena accenderà il computer o si collegherà ad Internet, e si vedrà "sbattere" in faccia qualche enorme membro maschile, per non dir di peggio... Salvo poi attaccare il cervello e rendersi conto che prima di lui magari quella roba può averla vista il proprio "baldo giovine" o la propria virginea "eterna bambina"... Un giorno forse lo stesso genitore si accorgerà che il distributore automatico di preservativi, di fronte alla locale farmacia, viene ricaricato quasi quotidianamente, e che qualcuno li dovrà pur consumare, tutti 'sti condom... Soluzioni? Varie... Parlare PER TEMPO di sesso coi propri figli; prendere atto che comunque, anche se non gliene parlate voi, i figli parlano tra loro, e magari apprendono qualcosa di distorto... o evitare che i vostri pupi vadano a zonzo su Internet, specie se soli, fino a una congrua età... non vedo perché un pupetto di 10 anni dovrebbe navigare, e non capisco l'ipocrisia di genitori con le fette di prosciutto sugli occhi, che pensano che i loro bimbi rimarranno tali fino alla maggiore età... come se loro non abbiano mai avuto quella stessa età e non si fossero comportati ugualmente se non peggio... Cambiamo discorso, va... Vogliamo parlare di motorini e patentini? C'è da rimanere sconcertati a vedere alcuni genitori che protestano per l'esosità delle multe che dal primo luglio potranno essere appioppate ai minorenni motodotati (ma non egualmente dotati di patentino), o per la copertura assicurativa (pare che le assicurazioni non pagheranno o lo faranno solo in parte, se a provocare un incidente sarà qualcuno non dotato di patentino...). E non si vergognano minimamente a chiedere proroghe... Concordo che non tutti hanno avuto la possibilità di seguire i corsi o fare gli esami gratuiti nelle scuole, ma secondo me la SALUTE di chiunque viene ben prima di qualunque altra cosa... Che c'è di male se per un paio di mesi passeggeranno a piedi, invece di sfrecciare sorpassando a destra, con un casco a scodellina rigorosamente usato come bracciale (perché gli ingelatinati capelli dritti in testa valgono ben più di un cranio sfondato...)? Certo, ci sono anche i figli di papà che si possono permettere una miniauto da 10000€: per carità, secondo me sono molto più sicure di moto e motorini, se non fosse che spesso i medesimi minorenni che ne sono dotati scendono da esse per mettersi alla guida di normali auto... E naturalmente nessuno di chi è pagato per far rispettare la legge provvede, ma che si può fare? Un'ultima cosa, cambiando per l'ennesima volta discorso: già che ci siete, se fumate, fatelo lontano dai vostri figli, se proprio dovete... Passate dal corso e guardate che bell'esempio avete dato, quando buona parte dei giovani fumano, ormai... Frignate di meno e pensate di più al bene dei vostri figli...