Da sistemare

Abbarraccatu: sudato
Accalara: prendere con avidigia
Accattara: comprare. Dal francese Acater
Accia: sedano
Acciaddhi e pipa: tipo di pastina, a pipa de l’acciaddhi sono dei semi piccanti a forma di riso di una pianta che gli uccelli ne vanno ghiotti
Ajjaluaru: orzaiolo
Allampanatu: emaciato
Ammaruggiara: smontare il manico in legno di un attrezzo
Ammesunara: (o ammasunara) ... condurre le galline nel loro rifugio. Nasce dal francese “A la maison” (a casa)
Ammuntara: Rendere nulla una partita a carte
Ammuntunara: è unu quandu si piccha, intristirsi
Amprara: stendere i panni
Andutu: po essara u ponta chi usanu i muratori o nu perghulato de viti de recina
Annacarsi: Dondolarsi dal greco Nake=vello di pecora (culla fatta con)
Annaspau:
Arrancara: Trascinarsi, recarsi
Arriminara: sbrigarsi a conludere una determinata azione
Arrimisa: esterrefatta
Arrocculara: rotolare. Dall’antico francese Rouculer, oggi Rouler
Arruacciulara: raccogliere torcendo
Arruggiatu: arrugginito
Attrippara: giocherellare
Azanaru:
Azzavattara:
Azzumbulara: cadere rovinosamente
Baddhari: pop corn
Baddhuattula: (pe l amaruniti) ...
Bagagghiu: uomo poco intelligente
Battari: fiammiferi
Brocca: recipiente di acqua o vino
Buccunottu: dolce ripieno
Cacanidu: ultimo
Cachissu: il frutto cachi
Caddhupu: na pezza chi ricogghia i vrashi do fhurno
Cafassu: CAIFAS capo dei sacerdoti che hanno processato Gesù.Uomo grande e grosso... nella PIGGHIATA era raffigurato da Rafhalona Palaia e nelle ultime edizioni da Mastro Attilio Destito
Cafhuna: fosso, strapiombo
Cafisu: un contenitore usato come unità di misura
Cannaruozzu: faringe, laringe, per estensione tutta la parte della gola, trachea, esofago (Mi jiu a hazu cannaruazzu)
Cannùazzu: strumento di canna per filare i biscotti
Carcàra: premere, comprimere, pressare, oppure fhara na carcara ntra u focularu, bruciare una catasta di legna nel camino, oppure nce na carcara, quando c’ è tanta gente
Carcaràzza: gazza ladra, corvo o pica
Carpitiaddru: lenzuolo, in varie tinte e tessuti, in cui si avvolgevano le donne di una volta
Carusara: tosare (le pecore), rapare (gli esseri umani)
Carusiaddu: salvadanaio
Casciuna: antico baule in cui si riponevano alimenti o vestiti
Casedda: Casetta. Dal latino Casella, Scompartimento
Catuayu: porcile
Cavajjuna:
Cavalla: fare una cavalla: dare una bella lezione (a paliàte...)
Cazzitumbulu: capitombolo
Cerza: quercia
Chiancatu: soffitta
Chianuazzu: pialla
Chicara: giungere, altrove piegare
Chiova: chiodi, ma anche piove, da piovere
Chirica: copricapo del prete, ma anche diradamento dei capelli sulla nuca
Chiumputu: malignijatu, che si è ingrossato per una infezione
Cìabba: riserva d’acqua, struttura in cemento con 4 pareti e un pavimento contenente dell’acqua, forse dall’arabo?
Cialafhedda: Località di Girifalco in cui è presente un dirupo (o "timpa")
Ciaramidu: Tegola. Dal greco Keramidion
Ciazu: gelso - legato anche all’aggettivo pandu... detto popolare: no mu patimu comu u ciazu pandu!
Cicaluna: falena
Cinanaru: colono o bracciante agricolo al quale si dava la terra da coltivare
Cinnararu: spazzacamino
Cincu liri: schiaffo
Cirantula: ragno
Cirmiaddru: sacco
Cojjiandri: confetti
Conzatu: aggiustato
Corata:
Cotraru: Fanciullo dal latino Quadrarius=ragazzo robusto
Cozetta: calza
Crigna: ciocca di capelli generalmente alzata
Crivu: setaccio
Cruaccu: gancio, oggetto uncinato
Crucijara: soffrire, penare
Cuacciu: roba ‘n cuacciu, legumi o verdure cuginate nella pignata
Cucummaru: frutto del corbezzolo
Cucuzza: Zucca. Dal latino Cucutia
Cuddhuffiari: uno che architetta imbrogli e pasticci, colui che nelle fiere del bestiame metteva d’accordo venditore e acquirente. Un moderno intermediario
Cuddura: una ciambella di pane, o corona di stoffa
Culacchiu: fondo di bottiglia
Culifiatula: cimice
Culircia:
Cuneddha:
Cunortara: convincere imbonendo
Cùnsulu: preparazione del pranzo per i parenti del defunto
Cupana: donna particolarmente avvenente
Curnazza: strofinaccio, stuvaijuaccu
Currijasurici: sono dei mortaretti che prima di scoppiare volano zigzagando ad altezza “suricia”
Currivu: triste
Curtagghja: letame
Custuriari: sarto
Discianzu: (Chimmu ti pigghia discianzu!) ...
Discipulu: garzone che stava presso un artigiano per imparare il lavore
Divacara: svuotare, travasare
Dubbriattu: risvolto della gonna
Dubruna:
E peda: di nuovo, “e peda” oppure “de capu” hanno lo stesso significato, sono due estremi o due inizi del corpo umano che a loro volta vuol dire INCOMINCIARE DI NUOVO
Ervalora: zecca
Fafuamuli: fragole o fragoline di bosco
Fasmijara: sbadigliare
Fhaddala: Grembiule dal germanico Falda
Fharafhula: favola
Fhasceddha: parte del maiale oppure contenitore in vimini per ricotta
Fhezza: residuo della fermentazione del vino (sono i sali di Ca e K del C4H6O6 acido diidrossibutandioico)
Fhialona: tartaruga
Fhiocca: chioccia, gallina
Fholea: nido
Fholijina: ragnatela
Fhiuffhialuaru:
Fhiuri: fiori
Frabbalà:
Franchijara:
Fratieddu: cugino
Friscatuli: polenta
Gabbu: Meraviglia associata ad una certa misura di scandalo per un avvenimento
Gaddha: malocchio
Gangulari: guance
Gargia: gola
Gnura: il compare, ma volia dira puru na cosa bella unu speciala:mi ricuardo na vota quando ancora u campaniaddhu no ncera, si chiamava a vucia ata, peresempiu a marijuzza e sentivi rispundira gnura, cuoamu pe dira a bello.
Gorgia:
Granatu: melograno
Grasta: vaso per le piante
Gringia: smorfia
Gringia e margju: orbettino, specie di serpentello
Guddhu:
Gurna: Laghetto fangoso. Dal greco Gourna=pozza d’acqua
Hinò: lucernaio
Iancu: bianco
Iddhu: Lui dal latino Illu
Ienca: vacca
Insertara: Innestare
Janìa: Stirpe,razza. Dal Greco Gheneà
Jestima: Bestemmia
Jira: Andare, dal latire ire
Jitala: (o Jijitala) il ditale che usano i sarti
Juarnu: giorno
Juntara: giungere
Juppuna: busto, antenato del reggiseno
Jusu: di sotto
Juzzu: (o jizzu) argilla
Libretta: un libricino dove veniva annotato la spesa fatta in un mese alla potifha da ruga. A fine mese si saldava il conto
Lifhanta: elefante
Lijistusu: difficile nei gusti
Limba: Contenitore in coccio, ottimo per i tajjarini
Limmerdijara: quandu a unu no i ‘nda cala
Lingua e margiu: striscia di terra piana, au limitu dea timpa
Liscia: quella porzione di muro destinata alla conta e allo “sparamento” da chi andava e va a cercare i compagni di gioco chi s’ammuccianu,e alla “salvezza” da coloro i quali s’ammuccianu, a “mmucciateddha”
Loggia: terrazza
Lupa:
Maccarrunaru: mattarello pemmu si fhilanu i maccarruni
Maccatura: fazzoletto
Majiddra: recipiente dove si “sfhana” a pasta do pana, o duva si menta spasciddhata e accijata a carna deu puarcu
Malogna: il tasso
Mama: mia madre
Mandaliaddhu: Serratura
Mappa:
Mappina: strofinaccio
Marju:
Mastazzuali: mostaccioli
Mazzara: pietra usata come peso nei contenitori di olive schiacciate
Mazzicana: grossa pietra
Mbelatu

Incantanto (per lo stupore)
Mberu: verso (jira mberu, andar verso)
Mbrafhatu:
Mingra: stato di malessere non giustificato, tipico nei bambini capricciosi e nelle donne col ciclo
Misa: mese
Morviddha: caccola
Mpama: Infame
Mpastura vacchi: na serpa chi s’attacca au mimmiddhu dea vacca e i suca u latta
Mperticara: arrampicarsi
Muarzu: un poco
Mungipiaddhu:
Munta: stato di eccitazione sessuale
Musca ò latta:
Muzzuna: (fhara u muzzuna) l’arte di mischiare le carte da gioco in maniera tale da trarne un vantaggio
Nchiettara:
Ncignara: Iniziare, dal latino Encaeniare
Ncozza pipi: è quando ti mianti u guagliuna supa i spaddhi
Ngonagghia: inguine
Niaspita: una chi a sapa longa, prafhassoressa
Nidàla: la paglia con dentro una pietra bianca a forma di uovo per invogliare la gallina a fare l’uovo propio la
Nigru: nero
Nimedda: bottone
Nitileddha:
Nizza: donna particolarmente avvenente
Nnacasijara: dondolare
Ntrama: Interiora del maiale, precisamente intestino budelli e vescica
Nzavenutu: Sprovveduto
Nzema: insieme
Nzivatu: unto
Nzuratu: sposato
Pajjari: Falò
Paleddha: scapola
Palijara: picchiare violentemente
Pampina: foglia larga, tipicamente di fico (de ficara)
Paparijara: perdere tempo
Parmiantiara:
Patrusinu: prezzemolo
Pedituazzulu: rumore di chi cammina sui talloni
Percia: quercia, ma anche persona molto alta, o ancora asta di legno per “curramare l’olivi”
Petra e sula:
Pettinissa: accessorio per i capelli delle nostre nonne
Piarzicu: pesca gialla
Piassulu: pezzo di legno secco tagliato, asciugato al sole
Piatri de l’aria:
Piatt’e niapita: Dolce tipico pasquale realizzato con una pasta sfoglia (eventualmente arricchita di sale) riempita di uva passa e noci tritate e poi ripiegata a forma di panzerotto.
Pigghiara: prendere
Pinzulu: il punto del gioco del cacalosso
Pirrifhiola:
Pirru: trottola realizzata in legno con punta in ferro che veniva lanciata e fatta ruotare con uno spago.
Pisa sala: (o pistasala), lungo coleottero nero, dalle enormi antenne
Piscuna: grande pietra
Pispicia: vispa
Pistara: pestare, cose o persone...
Pitusu: bambino, o anche faina
Posterara: posticipare
Potifha: bottega
Prena: incinta
Prica: (o Prescia) fretta, preoccupazione
Prichijara: preoccuparsi
Primalora:
Promentia: si dice di un albero che fa i frutti in anticipo
Puasima: residuo di caffè
Puddacchja:
Puddhitriara: Oziare (il figlio dell’asino puddhitrija perché é un puddhitru e salta e gioca finché é giovane,Quindi puddhitrija)
Puzzanisa: (o Puzzunisa): una qualche malattia infettiva, forse dei polli
Riafricu: orlo dei pantaloni
Ribiaddhu: casino
Riccu bullona: (iddhu fha u riccu bullona) U riccu bullona dovrebbe derivare dal vangelo. Cioé dalla parabola del RICCO EPULONE
Rijatara: Respirare piano dal latino Reflatare
Rinala: orinale
Risimuajji: rimasugli
Rimiju: cercare
Rogaru:
Ruga: traversa
Rumbuluattu: è un piccolo passante, dovrebbe appartenere alla famiglia dei falchi, ma anche un ragazzino particolarmente cicciottelo e paffuto
Runcijjiu: Falce
Ruviattu: cespuglio di rovi
Saccurafha: grosso ago, per ricucire i materassi dopo averne lavato la lana interna
Sàganu: Lenzuolo a forma di esagono. Anticamente si usava per avvolgere e cucire dentro un morto i cui familiari avevano pochi soldi per comprare una bara di legno che era più costosa (Tempi addietro si usava come imprecazioe o jestima.Chimmu ti cusanu u SÀGUNU)
Salara: non andare a scuola
Salamida: geco
Sbafhantu: sbruffone
Scazuna: scalzo
Scezziona: (Oh scezziona!) ...
Scialara: Divertire, dal latino exhalare
Sciamarru: piccone, picu
Sciamprara: stendere, tipicamente i panni
Sciancatu: pezzente
Sciantinu: povero sventurato
Sciargulijara: spargere disordinatamente. (jettara cca e ddha ammuzzu: buttare le cose a casaccio). Si usa spesso sciargulija sordi, cioè sprecar danaro qua e la
Scinda Scinda: gioco dei bambini. Alcuni dicevano u cala scinda. I spagnusi fhacianu sempa “a mamma”. Pe cu no nda stava cchiù nc’ eranu 31 pugna ntra u cudiddruna.
Scisciulu: il sasso che si usa per giocare a campana, forse perchè lo si fa scivolare
Scola: scuola, o appezzamento di terra (es. na scola e patati)
Scontricara: graffiarsi, sbucciarsi le ginocchia
Scupanara: Spogliare, scoprire, scupanu a cupana e mi resta u viddhuazzu
Scuvujjiara: cercare
Sderruggiatu:
Seculina: animale tipo salamandra
Sgaddhara: (cala ca a sgaddhi) ...
Sgarrizza:
Sgasciara: rompere in mille pezzi
Sgassara:
Sgodijanu: allegrone, persona che ama godersi la vita
Sgravara: partorire
Sgravugghiara:
Sgrubbiaddhara:
Shiola:
Shrishulu:
Siccagnu:
Sinala: grembiule
Smaruggiara: togliere il palo da un attrezzo (tipo zappa, picu ect ect)
Smindicatu: scorciatu, graffiato
Sojjiuzzu: singhiozzo
Spagnarsi: aver paura, forse deriva dal terrore e la paura che i spagnoli incutevano ai calabresi durante il lungo periodo di occupazine del nostro territorio
Spanticara: affannarsi, spaventarsi
Sparagnara: Risparmiare dal germanico Sparen
Speculativu: intelligente
Sporta: recipiente di vimini, portato in genere in testa dalle donne di un tempo
Sprucchiamamma: tipo di fungo
Spuddhunara:
Statia: Stadera, particolare bilancia fornita di contrappeso
Stracciu: straccio dal greco ostracon
Strachiara:
Strancalatu: unu chi stà cui gambi apiarti
Striddhuzzu:
Stroppijara: fare male
Struncatura: tipo di sega
Stuvajucchu: fazzoletto
Succupijara: (o Saccuppiara) scuotere impedendo quasi di respirare, o anche il movimento tipico per rigirare a posa conzata a pignata
Suddha: pianta dai bellissimi fiori rosso, in cui è “comodo” far l’amore
Suriciuarvu: talpa
Suspisara: alzare
Susu: di sopra
Suverta: (nescira hfora de a suverta) ...
Suviarchiu:
Tajjarini e gaddu:
Taluarnu:
Tarzaluaru: conserva a base di pomodori verdi
Tata: Papà
Tijiddhu: travetto di legno che sostiene le tegole
Timogna: covone
Timpagnu: chiusura per non far disperdere il calore dal forno
Tiratura: cassetto
Tiriciappiti:
Tocca: oggetto di legno che fa Tac Tac
Toppa:
Tracandala: scroccasozizza, uomo grosso e bonario
Tranganiaddhu: parola usata per definire un oggetto di poco valore oppure complicato da usare
Trattiegnu:
Trempa: dirupo
Trimoja:
Troppitu: frantoio, macina
Truacciula: carrucola
Tulùpa: nu munziaddhu de ervazzi rampati e ricogghiuti a nu cantu
Tumanu: Tomolo=misura terriera. Dall’arabo Tumn
Tussa cumpurziva: tosse compulsiva? ...
Tutuviddhu:
Uacchiu a’ viartula:
Uffhjara:
Untara: intingere, ungere
Vacatura:
Vajani: baccelli
Vajaniaddhi: fagiolini
Vancala: carpitiaddhu, vestito tipico locale, un telo con cui ci si avvolgevano le donne
Vasilicò: basilico
Vastuni:
Viartula: tipo di bisaccia
Viccia:
Viddhuazzu: il fusto della pannocchia
Viddhicala: pancia - Viddhicu è l’ombelico
Vocila: o Vacila: bacile, recipiente concavo per l’acqua
Volira: botte
Votara l’acqua: deviare il fiume per irrigare i campi
Vozza: brocca, anfora per l’ acqua
Vrancata: Unità di misura consistente in una “bracciata”
Vrasciari: Bracere dal francese Brasièr
Vrasciumula: albicocca
Vrazzala:
Vrocca:
Vrodata: resti di pasto, diventati pasto per porci
Vruddhu: l’erva chi nescia ntre li fhumari chi na vota si ligavuno i pumadora
Vucata: il bucato
Zifalija: piovigginare
Zimbaru:
Zinzu: Piccola bacca selvatica commestibile
Zippa: cuneo, di solito per bloccare una porta, per esempio, o pareggiare le gambe di un tavolo...
Ziti: fidanzati
Zuppuna: quel che resta dell’albero nel terreno dopo che è stato segato o abbattuto, puà essere usato come sgabbello