C
Caccamu: recipiente non idoneo
Cacina: calcinacci
Cacinari: vasche della calce
Caciuaffalu: carciofo
Caddu: caldo
Caddupu: pala per togliere la cenere dal forno
Cadira: cadere
Cafhisu: misura per l’olio corrispondente a circa 6 litri
Cafhuna: burrone; precipizio
Cagnualu: il cane
Calamaru: calamaio
Calascinda: saliscendi
Calatura: companatico
Calima: sostanza
Calojaru: colibrì
Cammisa: camicia
Canatu: cognato
Canduscia: vestito malandato
Cangiara: cambiare
Canigghi: crusca
Canigghiola: forfora
Cannaletta: grondaia
Cannarini: gola
Cannarozza: tipo di pasta corta; laringe
Cannarutu: goloso
Cannata: recipiente in terracotta per il vino
Cannataru: recipiente in terracotta per il lievito
Cannitu: canneto
Cannizza: stuoia di canne
Cannizzata: separé di canne e fango
Canocchia: conocchia
Canocchieddha: prime ciliege fatte a modo di pannocchia
Cantu: angolo; a nu cantu ad un angolo
Cantuna: angolo
Capicuaddu: capicollo
Capizza: briglia per asino
Carcagnu: tallone
Carcara: cuocere il calcare per fare la calce; premere
Carcarazza: si dice di una persona che ha una voce sgradevole; gazza ladra
Carcarijara: verso della gallina; dicesi di persona che parla troppo
Cardiddu: lucchetto
Cardunciara: cardo
Carpitiaddu: scialle
Carratiaddu: piccola botte
Carrera: sentiero
Carruacciula: carrucola
Carruacciulu: girello
Carusiaddu: salvadanaio
Carvunchiu: foruncolo
Cascia: cassa
Casciuna: cassapanca per conservare granaglie
Casedda: casa di campagna
Cassalora: pentola
Cassata: dolce pasquale ripieno di ricotta
Casu: formaggio pecorino
Catarru: catarro
Cattiva: vedova
Catu: secchio
Catuajiu: porcile
Caturni: calzettoni di lana fatti a mano
Cazi: pantaloni
Cazuniaddi: mutande
Ccetta: scure
Cciavulu: diavolo
Ccicculatera: caffettiera napoletana
Ccippiaddu: ceppo
Ccu: chi
Cedira: smettere
Cernira: setacciare
Cerza: quercia
Chia: che cosa
Chianca: masso
Chiancatu: soffitta
Chiantatura: attrezzo di legno per piantare
Chiantima: pianta da vivaio
Chiazza: piazza
Chicara: arrivare; giungere
Chiccaru: piccolo barattolo
Chiddu: quello
Chiova: chiodi; piove
Chiovira: piovere
Chippu: addome
Chiumbu: piombo
Chiumpira: gonfiare
Chiuppu: pioppo
Cìabba: vasca per irrigare
Ciadda: pane abbrustolito imbevuto d’olio
Ciaramedda: ciaramella; naso chiuso
Ciaramidu: tegola
Ciarasara: ciliegio
Ciarasu: ciliegia
Ciazu: gelso
Cicaluna: lepidottero della famiglia dei Papilionidae; macaone
Ciciarata: sagra di pasta e ceci
Ciciari: ceci
Ciciulijara: sparlare sottovoce; verso dei pulcini
Cicuari: cicoria
Ciculijara: solleticare
Cifheca: di sapore sgradevole
Cilara: rotolare
Cinanaru: colono; mezzadro
Cirantula: ragno grosso; tarantola
Cirifharcuatu: girifalcese
Cirimonusu: affettuoso
Cirmiaddu: sacco
Cirritu: fungo porcino
Cittu: zitto
Ciumara: sonnecchiare
Cocciddu: foruncolo
Coccijara: raccogliere le ultime olive
Coddizza: nodi dei capelli; erbaccia che si attacca agli abiti; persona appiccicosa
Coleu: il vociare della gente
Colira: giovare
Colonnetta: comodino
Commidu: recipiente
Coppinu: mestolo
Coraddi: varicella
Corama: pelle; cuoio
Corata: polmoni
Cotrara: giovinetta
Cotraru: giovine
Cottuna: filo
Cozetta: calza
Cramugghiera: catena terminante con un gancio che serviva per tenere la caldaia; donna alta magra e brutta
Crapicciu: capriccio
Crastatura: persona che castra gli animali
Crigna: altezzosa; superba
Crisara: setaccio per la farina
Criscè: uncinetto
Crisciatura: periodo di luna crescente
Criscimogna: fase di crescita; sviluppo
Cristallera: mobile dove si depongono piatti e bicchieri e cose da mangiare
Cristariaddu: falco piccolo
Crivaru: chi intreccia e vende i crivi
Crivu: setaccio per vagliare granaglie
Crocchettu: gancio per chiudere le gonne
Cromatina: lucido per scarpe
Cruaccu: legno a forma di bastone; gancio
Crucijara: avvicinare
Cuacula: tuorlo d’uovo
Cuappu: unità di misura
Cuappula: copricapo di seta
Cucchiarina: cucchiaio
Cucciarda: allodola
Cuccumiaddu: piccolo recipiente
Cuccuviaddu: civetta
Cucudda: grandine
Cucuddijara: grandinare
Cucuddu: bozzolo del baco da seta
Cucummaru: corbezzolo
Cucurda: fungo mazza di tamburo
Cucuzza: zucca
Cucuzzuna: duro di testa
Cuddura: ciambella di pane; corona di stoffa
Cudidda: schiena
Cugliandri: confetti
Cugnata: grossa scure per spaccare la legna
Cugnu: zeppa
Culara: scolare
Culicianza: mi arrendo
Culifhietula: cimice delle piante
Cumbitu: convito preparato per devozione
Cummaredda: figlioccia
Cumunicatu: telegiornale
Cunchiudira: concludere
Cundima: condimento
Cupagghiuna: alveare; gruppo di persone
Cupana: donna con un bel corpo
Curcara: sdraiare; mettere a letto
Curnazza: strofinaccio
Curramara: scuotere i frutti (noci o olive) dagli alberi
Currija: cinghia
Currijara: rincorrere
Currivu: imbronciato
Curtagghia: letame
Curuna: pezzo di stoffa avvolto che le donne usavano sulla testa per trasportare delle cose
Curupu: anfora
Custuriari: sarto
Cutiddu: piccolo sasso
Cuzzara: spezzare
Cuzzupa: dolce pasquale con uova sode intere (compreso il guscio)
Cacina: calcinacci
Cacinari: vasche della calce
Caciuaffalu: carciofo
Caddu: caldo
Caddupu: pala per togliere la cenere dal forno
Cadira: cadere
Cafhisu: misura per l’olio corrispondente a circa 6 litri
Cafhuna: burrone; precipizio
Cagnualu: il cane
Calamaru: calamaio
Calascinda: saliscendi
Calatura: companatico
Calima: sostanza
Calojaru: colibrì
Cammisa: camicia
Canatu: cognato
Canduscia: vestito malandato
Cangiara: cambiare
Canigghi: crusca
Canigghiola: forfora
Cannaletta: grondaia
Cannarini: gola
Cannarozza: tipo di pasta corta; laringe
Cannarutu: goloso
Cannata: recipiente in terracotta per il vino
Cannataru: recipiente in terracotta per il lievito
Cannitu: canneto
Cannizza: stuoia di canne
Cannizzata: separé di canne e fango
Canocchia: conocchia
Canocchieddha: prime ciliege fatte a modo di pannocchia
Cantu: angolo; a nu cantu ad un angolo
Cantuna: angolo
Capicuaddu: capicollo
Capizza: briglia per asino
Carcagnu: tallone
Carcara: cuocere il calcare per fare la calce; premere
Carcarazza: si dice di una persona che ha una voce sgradevole; gazza ladra
Carcarijara: verso della gallina; dicesi di persona che parla troppo
Cardiddu: lucchetto
Cardunciara: cardo
Carpitiaddu: scialle
Carratiaddu: piccola botte
Carrera: sentiero
Carruacciula: carrucola
Carruacciulu: girello
Carusiaddu: salvadanaio
Carvunchiu: foruncolo
Cascia: cassa
Casciuna: cassapanca per conservare granaglie
Casedda: casa di campagna
Cassalora: pentola
Cassata: dolce pasquale ripieno di ricotta
Casu: formaggio pecorino
Catarru: catarro
Cattiva: vedova
Catu: secchio
Catuajiu: porcile
Caturni: calzettoni di lana fatti a mano
Cazi: pantaloni
Cazuniaddi: mutande
Ccetta: scure
Cciavulu: diavolo
Ccicculatera: caffettiera napoletana
Ccippiaddu: ceppo
Ccu: chi
Cedira: smettere
Cernira: setacciare
Cerza: quercia
Chia: che cosa
Chianca: masso
Chiancatu: soffitta
Chiantatura: attrezzo di legno per piantare
Chiantima: pianta da vivaio
Chiazza: piazza
Chicara: arrivare; giungere
Chiccaru: piccolo barattolo
Chiddu: quello
Chiova: chiodi; piove
Chiovira: piovere
Chippu: addome
Chiumbu: piombo
Chiumpira: gonfiare
Chiuppu: pioppo
Cìabba: vasca per irrigare
Ciadda: pane abbrustolito imbevuto d’olio
Ciaramedda: ciaramella; naso chiuso
Ciaramidu: tegola
Ciarasara: ciliegio
Ciarasu: ciliegia
Ciazu: gelso
Cicaluna: lepidottero della famiglia dei Papilionidae; macaone
Ciciarata: sagra di pasta e ceci
Ciciari: ceci
Ciciulijara: sparlare sottovoce; verso dei pulcini
Cicuari: cicoria
Ciculijara: solleticare
Cifheca: di sapore sgradevole
Cilara: rotolare
Cinanaru: colono; mezzadro
Cirantula: ragno grosso; tarantola
Cirifharcuatu: girifalcese
Cirimonusu: affettuoso
Cirmiaddu: sacco
Cirritu: fungo porcino
Cittu: zitto
Ciumara: sonnecchiare
Cocciddu: foruncolo
Coccijara: raccogliere le ultime olive
Coddizza: nodi dei capelli; erbaccia che si attacca agli abiti; persona appiccicosa
Coleu: il vociare della gente
Colira: giovare
Colonnetta: comodino
Commidu: recipiente
Coppinu: mestolo
Coraddi: varicella
Corama: pelle; cuoio
Corata: polmoni
Cotrara: giovinetta
Cotraru: giovine
Cottuna: filo
Cozetta: calza
Cramugghiera: catena terminante con un gancio che serviva per tenere la caldaia; donna alta magra e brutta
Crapicciu: capriccio
Crastatura: persona che castra gli animali
Crigna: altezzosa; superba
Crisara: setaccio per la farina
Criscè: uncinetto
Crisciatura: periodo di luna crescente
Criscimogna: fase di crescita; sviluppo
Cristallera: mobile dove si depongono piatti e bicchieri e cose da mangiare
Cristariaddu: falco piccolo
Crivaru: chi intreccia e vende i crivi
Crivu: setaccio per vagliare granaglie
Crocchettu: gancio per chiudere le gonne
Cromatina: lucido per scarpe
Cruaccu: legno a forma di bastone; gancio
Crucijara: avvicinare
Cuacula: tuorlo d’uovo
Cuappu: unità di misura
Cuappula: copricapo di seta
Cucchiarina: cucchiaio
Cucciarda: allodola
Cuccumiaddu: piccolo recipiente
Cuccuviaddu: civetta
Cucudda: grandine
Cucuddijara: grandinare
Cucuddu: bozzolo del baco da seta
Cucummaru: corbezzolo
Cucurda: fungo mazza di tamburo
Cucuzza: zucca
Cucuzzuna: duro di testa
Cuddura: ciambella di pane; corona di stoffa
Cudidda: schiena
Cugliandri: confetti
Cugnata: grossa scure per spaccare la legna
Cugnu: zeppa
Culara: scolare
Culicianza: mi arrendo
Culifhietula: cimice delle piante
Cumbitu: convito preparato per devozione
Cummaredda: figlioccia
Cumunicatu: telegiornale
Cunchiudira: concludere
Cundima: condimento
Cupagghiuna: alveare; gruppo di persone
Cupana: donna con un bel corpo
Curcara: sdraiare; mettere a letto
Curnazza: strofinaccio
Curramara: scuotere i frutti (noci o olive) dagli alberi
Currija: cinghia
Currijara: rincorrere
Currivu: imbronciato
Curtagghia: letame
Curuna: pezzo di stoffa avvolto che le donne usavano sulla testa per trasportare delle cose
Curupu: anfora
Custuriari: sarto
Cutiddu: piccolo sasso
Cuzzara: spezzare
Cuzzupa: dolce pasquale con uova sode intere (compreso il guscio)